COVID - 19
A causa della imminente pandemia globale Covid-19, sono state adottate precauzioni e misure extra per la sicurezza, la salute e l'igiene di ciascun partecipante della conferenza.
A partire dalla stessa struttura ricettiva, per assicurare un soggiorno nel pieno dei regolamenti e direttive, numerosi sono stati i provvedimenti presi in considerazione:
SICUREZZA
- Lo staff segue tutti i protocolli di sicurezza indicati dalle autorità locali
- Sono stati rimossi giornali, menù stampati, penne e fogli in condivisione
- Gel disinfettante per le mani disponibile negli alloggi e nelle aree comuni
- Kit di pronto soccorso disponibile
- Accesso a personale sanitario
- Mascherine disponibili per gli ospiti
DISTANZIAMENTO FISICO
- Check-in e check-out "contactless" (senza contatto)
- Pagamenti elettronici disponibili
- Rispetto delle regole di distanziamento fisico
- Servizio in camera via app
- Pannelli o schermi protettivi tra lo staff e gli ospiti in determinate aree
SICUREZZA PER CIBO E BEVANDE
- Distanziamento fisico nelle zone pasti
- Il cibo può essere consegnato nell'alloggio
- Piatti, posate, bicchieri e altre stoviglie vengono sterilizzati
- Colazione in contenitori portatili
- Cibo consegnato in contenitori coperti
PULIZIA E SANIFICAZIONE
- Utilizzo di prodotti chimici efficaci contro il Coronavirus
- Lenzuola, asciugamani e bucato lavati secondo le linee guida delle autorità locali
- Gli alloggi vengono disinfettati tra un soggiorno e l'altro
- La struttura viene pulita da imprese di pulizie professioniste
- Gli ospiti possono scegliere di cancellare il servizio di pulizia dell'alloggio durante il soggiorno
In base alla normativa italiana, gli spostamenti da/per i Paesi dell'elenco C (Tra cui la Germania) sono consentiti senza necessità di motivazione, ma per l'ingresso in Italia, in caso di soggiorno o transito dai Paesi dell'elenco C nei 14 giorni precedenti, oltre a compilare un'autodichiarazione, è obbligatorio sottoporsi a test molecolare o antigenico, effettuato a mezzo di tampone e risultato negativo, nelle 48 ore antecedenti all'ingresso nel territorio italiano. In caso di mancata presentazione dell'attestazione relativa al test molecolare o antigenico prescritto, si è sottoposti a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria.
Per evitare il più possibile i contatti fra i passeggeri, in volo:
-è obbligatorio indossare sempre una mascherina chirurgica di protezione;
-è necessario cambiare la mascherina di protezione con una nuova ogni 4 ore di volo; ti preghiamo di portare un adeguato numero di mascherine protettive in relazione alla durata del tuo volo;
-è consentito portare a bordo un solo bagaglio a mano delle dimensioni consentite; gli effetti personali di dimensioni ridotte (ad esempio borse da donna, zaini, porta computer) devono essere posizionati sotto il sedile. È vietato mettere in cappelliera qualsiasi indumento (come ad esempio giacche, maglie, ecc) che dovrà essere tassativamente riposto nel bagaglio a mano prima dell'imbarco. Ricordiamo che, al fine di garantire gli standard di sicurezza, in caso di voli con un elevato coefficiente di riempimento, il bagaglio a mano potrà essere ritirato al gate per l'imbarco in stiva;
-il servizio di bordo è effettuato in formato ridotto per ridurre al minimo il passaggio e lo stazionamento in cabina del personale di volo; cibo e bevande saranno erogati con modalità tali da consentire il mantenimento dei più alti standard igienici, in monoporzione sigillata. Sarà assicurata, in ogni caso, la possibilità di richiedere alcune tipologie di pasti speciali;
-le fasi di imbarco e sbarco dall'aeromobile dovranno avvenire in modo ordinato, per file. Vi preghiamo di seguire scrupolosamente le indicazioni del personale di cabina.